On the 17th of February of the Holy Year 1600, a small group of people left from the prisons of Tor di Nona, along the Tiber river, heading towards Campo dei fiori (field of flowers), while escorting a man sentenced by the Congregation of the Holy Office of the Inquisition, to be burned at the stake due to ideas deemed to be opposing the true doctrine of the holy catholic faith. This man was Giordano Bruno, born Fillippo Gruno in Nola, 1548; a free thinker and vagrant heretic as well as a writer, philosopher and magician whose mind was among the most brilliant and enlightened of the sixteenth century. Having had his tongue pinned with a spike to prevent him from speaking, he was stripped and tied to a stake and burnt alive in the hope that his ideas would burn with him. Instead they travelled across many geographical areas and many centuries making him the eternal symbol the free man oppressed by power. When on the 8th February the same year, Bruno was forced on knees in the house of the Cardinal Madruzzo, to listen to his death sentence, he refused to abjure or give in to the religious authorities “preferring a courageous death to a non-combatant life.”
According to several witnesses, the philosopher got up on his feet, to address his executioners with the following legendary phrase “You pronounce sentence upon me with greater fear than I receive it”.
A brilliant and controversial personality, much has been written about Bruno. Having just become a Dominican friar, he immediately left the order after being accused of heresy due to his unorthodox studies and ideas. Having regained his christian name Filippo, he embarked on a pilgrimage around the year 1576 which would last 14 years, the viaticum and safe-conduct of which would be for esoterism and magic. Earning his living teaching and searching for the protection of Sovereigns and Patrons, he brought his principles of tolerance and freedom of thought with him everywhere, and despite defending these values, he could not evade his extreme fate. For years he did nothing but move from city to city, without taking ideological barriers into account, passing from Protestant England to Paris. Then from France to Lutheran Wittenberg, constantly intent on spreading his own ideas. He taught in Paris for five years and attended esoteric environments of Geneva, Lyon and Toulouse. He stopped in London for two years and met the great bard himself , Shakespeare, who would base the the character of Prospero in his play The Tempest on the italian magician.
During his wanderings, Bruno also visited Prague, being probably attracted by the figure of Rudolf II, whose court consisted also of alchemists, philosophers and magicians from all of Europe, who were given protection by the emperor as he wanted assistance in his lifelong quest to find the Philosophers stone.
Bruno reached Prague in spring 1588 and stayed there for six months. It remains unknown whether the philosopher of Nola chose the capital for it’s famous university or rather because it provided hope of finding protection in the royal court of Rudolf, whose ambiguous Catholicism was more concentrated more on form than substance. It was a position which allowed the Campanian to hope to carve out time for activity similar to that of which in the past He had carved out for with Henry III in France. The fact was that Bruno was aware of the Rudolf’s interest in the field of the occult and probably wanted to take advantage of his magic knowledge in order to enter the court. Prague besides was already the secret centre of esoterism and magic in Europe in the sixteenth century; a true, genuine capital of the occult where cultural and religious turmoil were particularly intense. This of course had a notable appeal to the Italian philosopher and scholar of magic, cabala and inscrutability, very much like other magicians, alchemists and astronomers who inhabited the Rudolfine capital
Once in the city, the magician tried to interest the emperor in his ideas, even dedicating a book to him, which was printed in the capital and bore the controversial title of Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; a booklet in which Bruno develops controversial opinions against the mechanical interpretation of nature and attacks philosophers and mathematicians of the time, with whom his opinions on mathematics and qualitative geometry, based on the concept of the sphere and the minimum, contrast greatly. In the foreword of this work key elements can be found, which underline Bruno’s train of thought, at least his basic principles: the alternation between light and darkness. The decadence of society at the time and the aspects of real, natural religion, very close to like in Egypt, immune from controversy and debates, where nobody has the the right to criticise the opinions of others. Tolerance is in fact the keystone of Bruno’s work; a tolerance which encourages you always to respect reason and desire for knowledge and for the truth, whilst ignoring the religious dimensions, which lead to violence and obscurantism. Also in this brief time period, Bruno got another work printed: De lampade combinatoria Raymundi Lullii in which the philosopher comments on L’Ars Magna from the philosopher Ramon Llull, from which he learnt his famous mnemonics. Bruno dedicated this work to the Spanish ambassador of the imperial court, Don Guglielmo di Haro, the marquis of San Clemente. However, in Prague he did not find the protection he was hoping for from Guglielmo de Haro, nor from Rudolf II who didn’t offer him a cathedral or even a stable lodging in his court. He did on the other hand repay him with the gift of three hundred thalers. This was how the brief stay of the Italian philosopher and magician came to an end in Bohemia. Once he collected the money received from the emperor, Bruno left the city at the beginning of autumn 1588 to head to Helmstedt, attracted by the fame of it’s university. In the following years he wandered more throughout Europe, passing through cities such as Frankfurt, Zurich and Marburg, before returning to Italy in Venice around 1592 through the invitation of Giovanni Mocenigo the patrician who wanted to know the Neapolitan’s secrets of memory and magic. However, when Bruno expressed his intention to head back to Germany, Mocenigo got him arrested by the inquisition under the accusation of blasphemy and practising the art of magic. From that moment on Giordano Bruno would undergo seven years of prison and torture, in both Venetian and Roman prisons ,during which the philosopher refused to renounce his ideas promoting tolerance, the world’s soul and the angelic nature of the stars and the infinity of the world.
Towards the end of the nineteenth century, an international committee including Victor Hugo, Herbert Spencer and Silvio Spaventa, was the prime mover of the initiative to erect a monument in memory of the philosopher. On the 9th June 1889 amidst a lot of controversy among the catholic community, a monument in honour of him was erected n Campo dei fiori in Rome, the work of masonic sculptor Ettore Ferrari. It is said that on that day, Pope Leo XIII kneeled down in front of the statue of Saint Peter praying against “the extreme battle against catholic religion”. On the granite floor of the monument dedicated to the philosopher from Nola, are medals bearing the effigies of illustrious figures who were also victims of repression of free speech: John Wycliff, Aonio Paleario, Michele Serveto, Erasmus of Rotterdam, Giulio Cesare Vanini, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi and the Bohemian theologist and religious reformer Jan Hus.
By Mauro Ruggiero from Progetto Repubblica Ceca, July-August 2011
Giordano Bruno, un eretico alla corte di Rodolfo II
Il 17 febbraio dell’Anno Santo 1600, una piccola corte di persone partì dalle carceri di Tor di Nona, sul Lungotevere, in direzione di Campo dei Fiori, scortando un uomo condannato dalla Congregazione della Sacra Romana e Universale Inquisizione, a morire sul rogo a causa delle sue idee giudicate avverse alla vera dottrina della santa fede cattolica. Quest’uomo era Giordano Bruno, al secolo Filippo, nato a Nola nel 1548; libero pensatore ed eretico errante: scrittore, filosofo e mago la cui mente è stata tra le più brillanti e illuminate dell’Europa del XVI secolo. Con in bocca una mordacchia per impedirgli di parlare, fu spogliato e legato ad un palo e successivamente venne bruciato vivo con la speranza che, insieme alla sua carne, bruciasse anche il suo pensiero che nei secoli successivi avrebbe invece valicato frontiere geografiche e temporali e avrebbe fatto di Bruno il simbolo eterno di tutti gli uomini liberi oppressi dal potere. Quando l’8 febbraio dello stesso anno, nella casa del Cardinale Madruzzo, Bruno fu costretto ad ascoltare inginocchiato la sentenza di condanna a morte; egli non abiurò né si sottomise all’autorità religiosa “preferendo morte coraggiosa a vita pusillanime”. Secondo alcuni testimoni, il filosofo si alzò in piedi e indirizzò ai suoi carnefici la storica frase: «Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla».
Personaggio brillante e controverso, di Bruno si è scritto molto. Preso dapprima l’abito domenicano, lasciò in seguito l’ordine con l’accusa di eresia a causa dei suoi studi e delle sue idee poco ortodosse, e ripreso il suo nome di battesimo, Filippo, intorno all’anno 1576 inizia le sue peregrinazioni in Europa; un viaggio che durerà 14 anni il cui viatico e salvacondotto saranno l’esoterismo e la magia. Guadagnandosi da vivere insegnando e cercando la protezione di sovrani e mecenati, Bruno portò ovunque con sé il seme della tolleranza e della libertà di pensiero e, pur di difendere questi valori, non si sottrasse al sacrificio estremo. Per anni non fece altro che spostarsi di città in città senza tener conto delle barriere ideologiche, passando dall’Inghilterra protestante a Parigi e dalla Francia alla Wittemberg luterana, sempre intento a diffondere le proprie idee. Insegna a Parigi per cinque anni e frequenta gli ambienti esoterici di Ginevra, Lione e Tolosa. A Londra si ferma invece per due anni e lì incontra il grande bardo Shakespeare, il quale si ispirerà al mago italiano per la figura di Prospero, il personaggio protagonista della sua commedia La tempesta.
Tra le sue peregrinazioni, Bruno visita anche Praga attirato probabilmente dalla figura di Rodolfo II, alla cui corte si ritrovavano alchimisti, filosofi e maghi provenienti da tutta Europa, ai quali l’Imperatore dava protezione perché lo assistessero nella sua ricerca della pietra filosofale.
A Praga, Bruno giunse nella primavera dell’anno 1588 e vi si trattenne per sei mesi. Non si sa se il Nolano scelse la capitale boema per via della sua famosa università, o piuttosto perché nutriva la speranza di trovare protezione alla corte di Rodolfo, il cui cattolicesimo ambiguo era concentrato più sulla forma che non sulla sostanza; condizione questa, che lasciava sperare al Nolano di riuscire a ritagliarsi spazi d’azione simili a quelli che in passato si era ritagliato presso la corte di Enrico III in Francia Fatto sta che Bruno era a conoscenza degli interessi nel campo dell’occulto di Rodolfo e probabilmente voleva far leva sulle sue conoscenze magiche per riuscire a penetrare a corte. Praga, inoltre, era già nel Cinquecento la centrale segreta dell’esoterismo e della magia in Europa; una vera e propria capitale dell’occulto dove i fermenti culturali e religiosi erano particolarmente intensi. Ciò costituiva un importante richiamo per il filosofo italiano studioso di magia, cabala ed ermetismo, così come per i molti maghi, alchimisti e astronomi che popolavano la capitale rudolfina.
Una volta in città, il mago cercò di interessare l’Imperatore alle sue idee dedicandogli anche un libro che fece stampare nella capitale e che recava il titolo polemico di Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; un opuscolo nel quale Bruno sviluppa la polemica contro l’interpretazione meccanicistica della natura e attacca filosofi e matematici del tempo ai quali contrappone la sua matematica e la sua geometria qualitativa, basate sul concetto di sfera e di minimo. Nella prefazione di quest’opera si possono trovare gli elementi chiave che illustrano il pensiero bruniano nelle sue linee fondamentali: l’alternanza di luce e tenebre, la decadenza della società del tempo e l’aspetto della vera religione naturale, molto vicina a quella egizia, immune da controversie e dispute, dove nessuno ha il diritto di criticare le opinioni altrui. È infatti la tolleranza, la chiave di volta dell’opera bruniana; una tolleranza che invita sempre a rispettare la ragione e l’amore per la conoscenza e per il vero, senza curarsi della dimensione religiosa, portatrice di violenza e oscurantismo. Sempre in questo breve periodo di tempo, Bruno fa stampare anche un’altra opera: il De lampade combinatoria Raymundi Lullii nella quale il filosofo commenta L’Ars Magna del pensatore Raimondo Lullo, dal quale egli apprese le sue famose mnemotecniche. Bruno dedica quest’opera all’ambasciatore spagnolo presso la corte imperiale, don Guglielmo de Haro, marchese di San Clemente. Ma non trovò a Praga la protezione che si aspettava né da Guglielmo de Haro né da Rodolfo II che non gli offrì una cattedra e neanche una sistemazione stabile presso la sua corte, ma che si limitò a ricompensarlo con il dono di trecento talari. Così si chiuse il breve soggiorno del filosofo e mago italiano in Boemia. Una volta incassato il denaro ricevuto dall’Imperatore, Bruno lascia la città al pricipio dell’autunno del 1588 per recarsi a Helmstedt, attratto dalla fama della sua università. Negli anni immediatamente successivi vaga ancora per l’Europa toccando varie città tra cui Francoforte, Zurigo e Marburgo, prima di far ritorno in Italia, a Venezia, intorno al 1592 sotto invito del patrizio Giovanni Mocenigo che voleva apprendere dal nolano i segreti della memoria e della magia. Ma quando Bruno manifestò la sua intenzione di ripartire per la Germania, il Mocenigo lo fece arrestare dall’Inquisizione con l’accusa di blasfemia e pratica di arti magiche. Da quel momento iniziarono per Giordano Bruno sette lunghi anni di prigionia e torture, nelle carceri veneziane e romane durante i quali il filosofo non rinnegò mai le sue idee che predicavano la tolleranza, l’anima del mondo, la natura angelica delle stelle e l’infinità dei mondi.
Verso la fine del XIX sec., un comitato internazionale al quale aderirono anche Victor Hugo, Herbert Spencer e Silvio Spaventa, si fece promotore dell’iniziativa di erigere un monumento in memoria del filosofo. Il 9 giugno del 1889, tra molte polemiche provenienti dagli ambienti cattolici, fu eretto in Campo dei Fiori, a Roma, un monumento in onore del filofoso, opera dello scultore massone Ettore Ferrari. Si dice che quel giorno, Papa Leone XIII, rimase inginocchiato davanti alla statua di San Pietro pregando contro «la lotta ad oltranza contro la religione cattolica». Sul basamento in granito del monumeto dedicato al filosofo nolano, vi sono dei medaglioni recanti le effigi di uomini illustri vittime della repressione contro il libero pensiero: John Wycliff, Aonio Paleario, Michele Serveto, Erasmo da Rotterdam, Giulio Cesare Vanini, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi e il teologo e riformatore religioso boemo, Jan Hus.
Di Mauro Ruggiero da “Progetto Repubblica Ceca”, luglio-agosto 2011